Confronta gli annunci

A spasso per i quartieri di Roma: La Magliana

A spasso per i quartieri di Roma: La Magliana
Il quartiere della Magliana si trova nella zona sud-ovest di Roma, confina con il Tevere e i quartieri  Eur, Marconi e Gianicolense.
E’ anche conosciuto come Pian Due Torri ,che, insieme all’area urbana della Muratella e di Parco de’ Medici, fa parte della zona Magliana Vecchia .
La Magliana è un quartiere popolare, contraddistinto in passato da un alto livello di degrado, mentre ora, pur mantenendosi quartiere di periferia, si è avvantaggiato di notevoli migliorie.
Vivere nel quartiere della Magliana offre i vantaggi della vicinanza al centro della capitale e all’Eur, ideale per tutti coloro che lavorano lì, unito alla contiguità a importanti arterie stradali e, infine, ai prezzi relativamente contenuti degli immobili.

L’area è sito di importanti monumenti storico-artistici.

STORIA DELLA MAGLIANA

Pare che il nome del quartiere derivi da quello della famiglia Manli, o Manilii, che ne possedeva il territorio fino al secolo XI.

E’ invece documentato che nel 1400 la Magliana venne adibita a territorio di caccia per volere del cardinale Girolamo Riaro, e che vi venne costruito una maestosa villa nota come Castello della Magliana.
L’edificio rimase fino al ‘700 di proprietà della Chiesa, ma alle opere di ampliamento e abbellimento dei secoli seguenti, seguì una fase di degrado, finché il castello venne abbandonato.

Dal 1957 è possedimento dell’Ordine dei Cavalieri di Malta ed è stato restaurato.

Agli inizi del ventesimo secolo la zona della Magliana identificata come Pian Due Torri  risultava afflitta da 2 grossi problemi: le zanzare e le inondazioni.

Com’è facile intuire entrambi nascevano dalla vicinanza del Tevere.

L’ingegner Bonelli, che acquistò l’area, la fece bonificare con le idrovore e la fece diventare una fiorente tenuta agricola.

Alla sua morte, però, il nuovo erede, il conte Tournon, marito di una delle figlie di Bonelli, iniziò a urbanizzare la zona.

Negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso la Magliana è stata oggetto di un’intensa edilizia popolare, con la costruzione di enormi casermoni tuttora visibili.

Purtroppo, a causa di pessime politiche edilizie, i palazzi sono stati fabbricati al di sotto del livello del secondo argine del fiume, con il conseguente potenziale rischio di inondazioni.

In quest’epoca, la Magliana si può descrivere come un quartiere problematico, con alto tasso di criminalità e infrastrutture carenti. Le lotte sociali in nome dell’equo canone e della fine del degrado scrivono pagine di storia della Magliana intense e sofferte.

MA INFINE, PER GRADI, È ARRIVATA LA RISCOSSA DEL QUARTIERE.

Ad oggi il livello di delinquenza è drasticamente calato e ha avuto luogo una riqualificazione urbana che ha cambiato in meglio la fisionomia della Magliana. Oggi esiste un parco (Santa Passera), una pista ciclabile, un’area verde, i servizi pubblici sono stati potenziati e sono sorti diversi supermercati.

COMPRARE O AFFITTARE CASA ALLA MAGLIANA: UNA PANORAMICA

Acquisti e locazioni di immobili alla Magliana risultano fra i più abbordabili di Roma. Il prezzo medio per metro quadro si aggira sui 2700 € per l’acquisto e sui 10,75 € per gli affitti. La tipologia di edificio prevalente è il condominio, sia a nella zona più popolare che in quella più residenziale, dove si trovano anche immobili con ottime rifiniture. Come detto, il quartiere negli ultimi decenni è stato riqualificato, e ora i residenti hanno a disposizione un’ampia scelta di supermercati (Pam, Conad, Lidl, Todis, G.s), farmacie, diversi istituti di credito, un mercato rionale, scuole, palestre.

I VANTAGGI DEL COMPRARE O AFFITTARE UN IMMOBILE ALLA MAGLIANA

Il quartiere della Magliana è ben collegato al Centro e all’aeroporto di Fiumicino, quest’ultimo sia a livello ferroviario che dall’autostrada facilmente raggiungibile.

Le linee bus che servono il quartiere sono 3, mentre la rete ferroviaria urbana, oltre che a Fiumicino, conduce a Trastevere, Ostiense, Tiburtina e Nomentana.
Per i più sportivi e per ricrearsi, esiste inoltre l’alternativa della pista ciclabile, che arriva fino a Castel Sant’Angelo. Negli ultimi anni è sbocciata anche la vita notturna grazie all’apertura di discoteche, pub, pizzerie, disco bar, etc. Chi vive alla Magliana, infine, può godere di siti di notevole interesse storico: – le catacombe di Generosa, importante testimonianza storica e artistica paleocristiana e pagana; – il Castello della Magliana; – la Chiesa di Santa Passera, del XIV secolo, con una cripta e un ipogeo di epoche anteriori; – ponti romani al Fosso della Magliana, risalenti all’epoca dell’impero .
img

Immobil Deal

Immobildeal nasce dal confronto tra professionisti affermati nel campo immobiliare e soprattutto come risposta alle necessità e alle richieste delle persone che nel corso del tempo si sono rivolte ai professionisti per manifestare l’esigenza di un sistema di relazioni più semplici e snelle tra proprietari ed acquirenti garanzia di sicurezza. Nel 2018 il progetto definitivo di Immobildeal viene finanziato dal Fondo Microcredito della Regione Lazio classificandosi al primo posto. La proposta progettuale innovativa consiste nell’applicazione di tecnologie di realtà immersiva al settore immobiliare: attraverso la realizzazione di video immersivi le proprietà sono fruibili dai clienti sia in loco che da remoto, grazie all'utilizzo dei visori Vr. Innovazione molto interessante anche per i clienti residenti all’Estero, dove il sistema è già diffuso. La tecnologia immersiva fruibile attraverso sistemi VR è per il venditore una eccezionale occasione per mostrare la proprietà ad acquirenti di tutta Europa, facilitandone la divulgazione e la vendita. Il mercato verso cui siamo diretti è rappresentato da proprietà di fascia medio alta: immobili di alto pregio che talvolta si vendono con difficoltà. Invero l'applicazione della tecnologia immersiva rappresenta un canale divulgativo pratico ed efficace per raggiungere facilmente acquirenti residenti in altre Nazioni. Si tratta di una clientela altamente selezionata, con ottimo livello culturale, in grado di apprezzare le nuove tecnologie, con elevata capacità di spesa e dall'elevato senso pratico e non disposta ad utilizzare il proprio tempo in sopralluoghi inutili tra le innumerevoli offerte presenti sul mercato immobiliare. Il servizio Immobildeal, altamente professionale, offre valore aggiunto alla propria clientela grazie all'anticipazione e alla spinta di una tecnologia ben lontana dal classico virtual tour, dando vita in questi termini ad un prodotto di realtà aumentata anche attraverso l'utilizzo di fotocamere immersive e al processamento di attività per la produzione di contenuti editoriali ad alto tasso tecnologico. Vieni a scoprirci!

Post correlati

A spasso tra i quartieri di Roma: Trastevere

TRASTEVERE TRASTEVERE, UN QUARTIERE DALLA LUNGA STORIA Il quartiere Trastevere è considerato...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal

A spasso tra i quartieri di Roma: Testaccio

A SPASSO TRA I QUARTIERI DI ROMA: TESTACCIO Abitare nel quartiere Testaccio Il quartiere...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal

Il comodato immobiliare per esigenze familiari del comodatario

Il comodato immobiliare per esigenze familiari del comodatario: la chiarissima decisione del...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal

Partecipa alla discussione