Confronta gli annunci

Case strane e particolari in Italia

Case strane e particolari in Italia

Case strane e particolari in Italia: le case più strane per forma, dimensioni, posizione e materiali con le quali sono costruite.

Esistono tantissime case nel mondo e in molti casi diventano vere e proprie attrazioni da visitare o in cui trascorrere addirittura una breve vacanza: in alcuni casi queste strutture vengono infatti affittate a visitatori e curiosi.

Anche in Italia ci sono “case strane”: abitazioni non solo inusuali, ma spesso anche molto interessanti dal punto di vista architettonico, storico e sociale.

LA CASA VOLANTE

È poggiata su una struttura a forbice di ferro alta 4,20 metri da terra. Prima del guasto del 2012, attraverso un meccanismo di elevazione poteva arrivare al doppio dell’altezza, quindi 8,40 metri complessivi. La Casa Volante è stata realizzata da Annunzio Lagomarsini e si trova nel Comune di Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia. È una villetta di 110 metri quadri disposti su due piani, con due terrazze, che può anche ruotare su se stessa di 360° e camminare su rotaie. Il funzionamento è controllato per mezzo di un unico pannello di comando elettronico e i materiali utilizzati sono per la maggior parte di recupero. Si muove avanti e indietro di 12 metri sul binario su cui è appoggiata. Utilizzando altri tratti di rotaia a disposizione, alcuni dei quali curvi, potrebbe essere trasferita altrove.

LA CASA ALBERO

La Casa Albero o Casa Sperimentale, esempio di architettura brutalista, si trova a Fregene, sul litorale romano. È stata realizzata dall’architetto Giuseppe Perugini, da sua moglie Uga de Plaisant e dal figlio Raynaldo Perugini tra gli anni Sessanta e Settanta utilizzando solo cemento armato, vetro e acciaio e scegliendo forme modulari e futuristiche. È sospesa da terra su una struttura che richiama quella dell’albero, con moduli disposti su diverse altezze. L’abitazione è pensata per essere modificabile e adattabile nel tempo alle esigenze e ai mutamenti ambientali e familiari. È costituita da tre elementi principali: la Casa albero vera e propria, la Palla – un’unità abitativa indipendente di forma sferica e del diametro di cinque metri – e i tre Cubetti, moduli abitativi di 40 metri quadri ciascuno.

LA CASA DEL FARMACISTA

La Casa del Farmacista è stata realizzata nel 1980 dagli architetti Franco Purini e Laura Thermes. E’ caratterizzata da un linguaggio architettonico ricco di simboli, citazioni e richiami. Si trova a Gibellina, in provincia di Trapani, ed è caratterizzata, sia all’esterno che all’interno da elementi e forme elementari in apparenza sconnessi, ma in realtà con richiami e significati ricchi di senso e di storia. Particolare e distintiva è soprattutto la nicchia a forma di casa sulla facciata anteriore.

LE CASE IGLOO

Sono abitazioni a pianta circolare risalenti al 1946, sono opera dell’architetto Mario Cavallè. Si trovano a Milano, nel quartiere Maggiolina. Sono state realizzate per fungere da alloggio provvisorio per le famiglie rimaste senza casa dopo la seconda guerra mondiale, sulla base di un modello mono-abitativo ideato negli Stati Uniti. Delle dodici abitazioni originarie, oggi ne restano solo otto. Sono costruite con un sistema a volta di mattoni e ognuno occupa una superficie di circa 45 metri quadri. Sono disposte su due livelli, uno fuori terra, l’altro seminterrato.

MIRROR HOUSE

La costruzione, a specchio, è opera dell’architetto Peter Pichler e si distingue anche per il contrasto tra le aperture curve e tondeggianti della parte anteriore e le superfici lineari e specchiate del retro.

L’edificio, appena fuori Bolzano, è immerso tra frutteti e caratterizzato in modo particolare dalle sei superfici specchiate alte quattro metri pensate con l’obiettivo di rendere l’edificio quasi invisibile in mezzo alla natura.

img

Immobil Deal

Immobildeal nasce dal confronto tra professionisti affermati nel campo immobiliare e soprattutto come risposta alle necessità e alle richieste delle persone che nel corso del tempo si sono rivolte ai professionisti per manifestare l’esigenza di un sistema di relazioni più semplici e snelle tra proprietari ed acquirenti garanzia di sicurezza. Nel 2018 il progetto definitivo di Immobildeal viene finanziato dal Fondo Microcredito della Regione Lazio classificandosi al primo posto. La proposta progettuale innovativa consiste nell’applicazione di tecnologie di realtà immersiva al settore immobiliare: attraverso la realizzazione di video immersivi le proprietà sono fruibili dai clienti sia in loco che da remoto, grazie all'utilizzo dei visori Vr. Innovazione molto interessante anche per i clienti residenti all’Estero, dove il sistema è già diffuso. La tecnologia immersiva fruibile attraverso sistemi VR è per il venditore una eccezionale occasione per mostrare la proprietà ad acquirenti di tutta Europa, facilitandone la divulgazione e la vendita. Il mercato verso cui siamo diretti è rappresentato da proprietà di fascia medio alta: immobili di alto pregio che talvolta si vendono con difficoltà. Invero l'applicazione della tecnologia immersiva rappresenta un canale divulgativo pratico ed efficace per raggiungere facilmente acquirenti residenti in altre Nazioni. Si tratta di una clientela altamente selezionata, con ottimo livello culturale, in grado di apprezzare le nuove tecnologie, con elevata capacità di spesa e dall'elevato senso pratico e non disposta ad utilizzare il proprio tempo in sopralluoghi inutili tra le innumerevoli offerte presenti sul mercato immobiliare. Il servizio Immobildeal, altamente professionale, offre valore aggiunto alla propria clientela grazie all'anticipazione e alla spinta di una tecnologia ben lontana dal classico virtual tour, dando vita in questi termini ad un prodotto di realtà aumentata anche attraverso l'utilizzo di fotocamere immersive e al processamento di attività per la produzione di contenuti editoriali ad alto tasso tecnologico. Vieni a scoprirci!

Post correlati

A spasso tra i quartieri di Roma: Trastevere

TRASTEVERE TRASTEVERE, UN QUARTIERE DALLA LUNGA STORIA Il quartiere Trastevere è considerato...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal

A spasso tra i quartieri di Roma: Testaccio

A SPASSO TRA I QUARTIERI DI ROMA: TESTACCIO Abitare nel quartiere Testaccio Il quartiere...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal

Il comodato immobiliare per esigenze familiari del comodatario

Il comodato immobiliare per esigenze familiari del comodatario: la chiarissima decisione del...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal

Partecipa alla discussione