Confronta gli annunci

Affrancazione e diritto di proprietà: cosa sono e cosa comportano

Affrancazione e diritto di proprietà: cosa sono e cosa comportano

Affrancazione e diritto di proprietà: cosa sono e cosa comportano.

Sono due casistiche spesso sovrapposte ma che hanno costi e procedure completamente differenti. Vediamo insieme come funzionano e cosa comportano.

L’intricata matassa dei Piani di zona di Roma, che per anni ha agitato la capitale e il suo hinterland, offre un interessante spunto per chiarire due casistiche molto spesso sovrapposte, ma che hanno costi e procedure assolutamente diverse: l’Affrancazione e il Diritto di proprietà. Vediamo insieme in cosa consistono e, soprattutto, cosa comportano.

Affrancazione: cos’è e quando scatta

Se in passato sei stato il primo ad acquistare un appartamento inserito in un piano di zona – ossia in un area soggetta a piani urbanistici particolareggiati regolarmente approvati – hai quasi sicuramente usufruito di agevolazioni di natura economica, siano esse sconti sul prezzo di acquisto rispetto al mercato e/o mutui a tassi agevolati.

I costi legati a queste agevolazioni sono stati al tempo sostenuti dal Comune o dalla Regione, in parte tramite un contributo diretto, in parte scontando al costruttore parte dei costi di urbanizzazione e concessione, al fine di avere un prezzo definitivo per l’acquirente notevolmente inferiore.

Ma cosa succederebbe se ora ti trovassi nella condizione di voler o dover vendere l’immobile acquistato in questo modo? 

Semplice: il beneficio iniziale (cioè lo sconto ottenuto sul prezzo di acquisto) non riguarda solo il primo compratore, ma deve essere trasferito anche ai successivi proprietari.

Di conseguenza al momento della vendita ci sono due possibilità: o si vende la casa allo stesso prezzo agevolato (ovvero ai prezzi previsti sui contratti d’acquisto di quando ho acquistato casa, più le rivalutazioni di legge) oppure la si mette in vendita al prezzo di mercato.

In questo caso però scatta l’affrancazione dal vincolo, per cui il proprietario è tenuto a corrispondere una somma al Comune in funzione della superficie dell’appartamento, tale da coprire l’investimento speso dall’ente al tempo.

Diritto di proprietà e diritto di superficie

Ora, cosa c’entra l’Affrancazione con il Diritto di Proprietà? In realtà nulla. Se non che può capitare che il Comune, oltre alle agevolazioni di cui abbiamo già parlato, preveda anche un’ulteriore fattore di convenienza: anziché cioè obbligare i costruttori ad acquistare il terreno (solitamente privato e quindi espropriato, o comunque comunale) su cui erigere le case, lo dà a loro in concessione per 99 anni (rinnovabili per ulteriori 99). Al termine di questo periodo il terreno (e ovviamente le case che vi sono costruite sopra) tornerà di proprietà del Comune.

Di conseguenza se si compra una casa su un terreno dato in concessione, non si acquista la proprietà piena (cioè non si ha diritto di proprietà), ma ma il diritto di occupare la superficie del terreno con la nostra casa per 99 anni a partire dalla data di concessione (quindi si gode del diritto di superficie). Al termine del periodo della concessione, può capitare comunque che il Comune dia la possibilità, dietro pagamento di una somma contenuta e la stipula di un mini-rogito presso un notaio, di convertire il Diritto di superficie in Diritto di proprietà. Affinché questo avvenga il piano di zona  deve essere inserito in una apposita delibera comunale. Vanno anche individuati i coefficienti per la determinazione dell’importo da corrispondere al Comune e un  ente/società incaricata della riscossione.

 

img

Immobil Deal

Immobildeal nasce dal confronto tra professionisti affermati nel campo immobiliare e soprattutto come risposta alle necessità e alle richieste delle persone che nel corso del tempo si sono rivolte ai professionisti per manifestare l’esigenza di un sistema di relazioni più semplici e snelle tra proprietari ed acquirenti garanzia di sicurezza. Nel 2018 il progetto definitivo di Immobildeal viene finanziato dal Fondo Microcredito della Regione Lazio classificandosi al primo posto. La proposta progettuale innovativa consiste nell’applicazione di tecnologie di realtà immersiva al settore immobiliare: attraverso la realizzazione di video immersivi le proprietà sono fruibili dai clienti sia in loco che da remoto, grazie all'utilizzo dei visori Vr. Innovazione molto interessante anche per i clienti residenti all’Estero, dove il sistema è già diffuso. La tecnologia immersiva fruibile attraverso sistemi VR è per il venditore una eccezionale occasione per mostrare la proprietà ad acquirenti di tutta Europa, facilitandone la divulgazione e la vendita. Il mercato verso cui siamo diretti è rappresentato da proprietà di fascia medio alta: immobili di alto pregio che talvolta si vendono con difficoltà. Invero l'applicazione della tecnologia immersiva rappresenta un canale divulgativo pratico ed efficace per raggiungere facilmente acquirenti residenti in altre Nazioni. Si tratta di una clientela altamente selezionata, con ottimo livello culturale, in grado di apprezzare le nuove tecnologie, con elevata capacità di spesa e dall'elevato senso pratico e non disposta ad utilizzare il proprio tempo in sopralluoghi inutili tra le innumerevoli offerte presenti sul mercato immobiliare. Il servizio Immobildeal, altamente professionale, offre valore aggiunto alla propria clientela grazie all'anticipazione e alla spinta di una tecnologia ben lontana dal classico virtual tour, dando vita in questi termini ad un prodotto di realtà aumentata anche attraverso l'utilizzo di fotocamere immersive e al processamento di attività per la produzione di contenuti editoriali ad alto tasso tecnologico. Vieni a scoprirci!

Post correlati

A spasso tra i quartieri di Roma: Trastevere

TRASTEVERE TRASTEVERE, UN QUARTIERE DALLA LUNGA STORIA Il quartiere Trastevere è considerato...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal

A spasso tra i quartieri di Roma: Testaccio

A SPASSO TRA I QUARTIERI DI ROMA: TESTACCIO Abitare nel quartiere Testaccio Il quartiere...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal

Il comodato immobiliare per esigenze familiari del comodatario

Il comodato immobiliare per esigenze familiari del comodatario: la chiarissima decisione del...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal

Partecipa alla discussione