Confronta gli annunci

Mercato del mutui 2022, le conseguenze dell’inflazione

Mercato del mutui 2022, le conseguenze dell’inflazione

I dati del Barometro Crif sulle nuove richieste di mutui e surroghe legate all’inflazione

L’inflazione ha inciso sulla richiesta di mutui e prestiti da parte delle famiglie italiane. Secondo il Barometro Crif, la richiesta di finanziamenti per l’acquisto o la ristrutturazione di una casa si è diminuito di oltre il 22 per cento nei primi nove mesi dell’anno. Ma si tratta di un dato legato soprattutto al calo delle surroghe. Vediamo tutti i particolari.

Chiedere un mutuo nel 2022

Secondo il Barometro Crif, nei primi nove mesi del 2022 chiedere un mutuo è qualcosa che si fa sempre meno. Le richieste di mutui immobiliari e surroghe, dall’inizio dell’annoregistrano una contrazione complessiva del -22,6% rispetto ai primi nove mesi del 2021 (-25,5% la flessione nel mese di settembre) ma va rimarcato come la performance negativa del comparto sia da ricercare nel crollo verticale delle surroghe che, secondo l’ultima rilevazione prodotta da CRIF, sono diminuite del -61,9% rispetto al 2021 e ormai spigano poco più dell’8,5% del totale.

I nuovi mutui, invece, restano sostanzialmente stabili rispetto alla corrispondente rilevazione, tanto che a livello di erogazioni il calo si attesta a un modesto -1,7%.

In compenso, nei primi 9 mesi del 2022 l’importo medio dei mutui richiesti è cresciuto del +4,7% rispetto al corrispondente periodo 2021, attestandosi a 144.658 Euro.

Mutui per i giovani under 35

Relativamente ai mutui va sottolineato che in questi primi 9 mesi dell’anno il 35,6% delle richieste sia stato presentato da giovani under 35 anche se la vivacità di questo segmento si sta velocemente attenuando dal momento che il rialzo dei tassi ha reso progressivamente meno conveniente l’offerta di mutui giovani a tasso fisso garantiti dal Fondo di Garanzia Consap.

Questo segmento resta comunque di grande importanza, seppur con intensità differenti nelle diverse regioni del Paese. In particolare, per questa fascia di utenti si rileva una maggiore propensione all’acquisto di un’abitazione con il supporto di un mutuo nelle regioni del Nord-Ovest, dove gli under 35 rappresentano ben il 39% del totale, mentre all’estremo opposto troviamo il Centro Italia con il 27%. In posizione intermedia il Nord-Est (32%) e il Sud (29%). In generale le preferenze dei giovani si concentrano nei comuni minori e in strutture condominiali, nell’80% dei casi. Inoltre, i più giovani sono maggiormente orientati ad acquistare case nuove o ristrutturate, con queste ultime che rappresentano il 25% dei casi, mentre sul fronte energetico cresce la sensibilità verso soluzioni abitative in Classe A, che per gli under 35 rappresentano il 10% del totale.

Chiedere un prestito nel 2022

A chiedere un prestito nel 2022 sono il 21,7 per cento in più degli italiani (con oltre un +12 per cento solo nel mese di settembre) per un importo medio intorno a 8.313 Euro, in calo del –6,1% rispetto ai primi 9 mesi del 2021.

Si chiede un prestito soprattutto per acquisti di importo contenuto, quali telefonia, piccoli elettrodomestici e prodotti di elettronica. Se guardiamo allo spaccato dei prestiti finalizzati e personali, continuano a crescere a doppia cifra e con la stessa intensità: i primi aumentano del +21,3% mentre i secondi segnano un +22,4%.

img

Immobil Deal

Immobildeal nasce dal confronto tra professionisti affermati nel campo immobiliare e soprattutto come risposta alle necessità e alle richieste delle persone che nel corso del tempo si sono rivolte ai professionisti per manifestare l’esigenza di un sistema di relazioni più semplici e snelle tra proprietari ed acquirenti garanzia di sicurezza. Nel 2018 il progetto definitivo di Immobildeal viene finanziato dal Fondo Microcredito della Regione Lazio classificandosi al primo posto. La proposta progettuale innovativa consiste nell’applicazione di tecnologie di realtà immersiva al settore immobiliare: attraverso la realizzazione di video immersivi le proprietà sono fruibili dai clienti sia in loco che da remoto, grazie all'utilizzo dei visori Vr. Innovazione molto interessante anche per i clienti residenti all’Estero, dove il sistema è già diffuso. La tecnologia immersiva fruibile attraverso sistemi VR è per il venditore una eccezionale occasione per mostrare la proprietà ad acquirenti di tutta Europa, facilitandone la divulgazione e la vendita. Il mercato verso cui siamo diretti è rappresentato da proprietà di fascia medio alta: immobili di alto pregio che talvolta si vendono con difficoltà. Invero l'applicazione della tecnologia immersiva rappresenta un canale divulgativo pratico ed efficace per raggiungere facilmente acquirenti residenti in altre Nazioni. Si tratta di una clientela altamente selezionata, con ottimo livello culturale, in grado di apprezzare le nuove tecnologie, con elevata capacità di spesa e dall'elevato senso pratico e non disposta ad utilizzare il proprio tempo in sopralluoghi inutili tra le innumerevoli offerte presenti sul mercato immobiliare. Il servizio Immobildeal, altamente professionale, offre valore aggiunto alla propria clientela grazie all'anticipazione e alla spinta di una tecnologia ben lontana dal classico virtual tour, dando vita in questi termini ad un prodotto di realtà aumentata anche attraverso l'utilizzo di fotocamere immersive e al processamento di attività per la produzione di contenuti editoriali ad alto tasso tecnologico. Vieni a scoprirci!

Post correlati

  • News

Ricerchiamo per Poste Italiane un terreno edificabile

Ricerchiamo per Poste Italiane un terreno edificabile di superficie minima di 6.600 mq Nel...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal
  • News

Pubblica il tuo annuncio gratis

Pubblica il tuo annuncio gratis. Hai un immobile da vendere o da affittare, ma il solo pensiero...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal
  • News

Breve storia dell’urbanistica in Italia

Breve storia dell'urbanistica in Italia L’urbanistica è l’attività di programmazione e...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal

Partecipa alla discussione