Confronta gli annunci

Decreto crescita 2019

Decreto crescita 2019

E’ stato approvato il testo definitivo del decreto crescita 2019, che contiene importanti novità anche per il settore immobiliare

Una nota stampa di Palazzo Chigi recita: “Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria e del Ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, ha approvato, in seconda deliberazione, un decreto-legge che introduce misure urgenti per la crescita economica ed interventi in settori industriali in crisi.

In particolare, il testo è stato integrato con norme che prevedono l’estensione del regime della ‘decommercializzazione’ agli enti associativi assistenziali, rimodulano gli obblighi informativi relativi alle erogazioni pubbliche, disciplinano la possibilità per l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) di avvalersi dei servizi forniti da società in house, semplificano gli adempimenti per la gestione degli enti del terzo settore nonché i processi di programmazione, vigilanza e attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC), definiscono le modalità di ingresso del Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale sociale della newco “Nuova Alitalia”, disciplinano il termine per la rideterminazione dei vitalizi regionali, intervengono sulla gestione commissariale per il piano di rientro del debito pregresso del Comune di Roma, prevedono la cessazione della esimente penale per il complesso Ilva e determinano i requisiti per l’accesso al Fondo indennizzo risparmiatori”.

Nel decreto crescita si trovano anche misure per l’edilizia:

bonus edilizia 2019 – applicazione dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna per i trasferimenti di interi fabbricati a favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che, entro i successivi 10 anni, provvedano alla demolizione e ricostruzione degli stessi, anche con variazione volumetrica rispetto al fabbricato preesistente, nonché all’alienazione degli stessi;
sismabonus ed ecobonus – estesa alle zone 2 e 3 di rischio sismico il bonus oggi previsto solo per gli edifici in zona 1; con l’obiettivo di incentivare la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e di prevenzione del rischio sismico, possibilità di ricevere un contributo, anticipato dal fornitore che ha effettuato l’intervento, sotto forma di sconto sul corrispettivo spettante;
fondo prima casa Consap 2019 – rifinanziato il Fondo di garanzia per la prima casa, nel 2019 vengono stanziati 100 milioni di euro.
Nel commentare l’approvazione del decreto crescita 2019, Confedilizia ha parlato di “un’occasione persa se il Parlamento non lo integra”.

Con una nota, l’organizzazione dei proprietari di casa ha fatto sapere: “Nella sua nota illustrativa al decreto-legge crescita, il Ministero dell’Economia e delle Finanze indica gli immobili fra le quattro direttrici d’azione del provvedimento. Tuttavia, di immobili il decreto si occupa per aspetti molto limitati, mentre vi sarebbe bisogno di interventi in grado di dare al Paese quella spinta di cui ha urgente bisogno”.

Aggiungendo: “Confedilizia ha proposto al Governo alcune misure minime, fermo restando che la priorità è ridurre la soffocante patrimoniale Imu-Tasi da 21 miliardi di euro l’anno, realizzabile anche mediante la sua deducibilità dalle imposte sui redditi (per tutti, anche per le persone fisiche). Ne mettiamo sul tavolo alcune, confidando che il Parlamento voglia compiere un esame nel merito del testo e introdurre le integrazioni necessarie.

Con la manovra è stata introdotta la cedolare secca per le locazioni di locali commerciali di categoria C1, ma limitatamente ai contratti stipulati nel corso del 2019. Se non si stabilisce fin da ora che il nuovo regime si applica anche ai contratti stipulati nei prossimi anni, l’effetto di questa importante misura è perduto. Recuperare locali commerciali sfitti richiede tempo, trattative, lavori, spese: se non si ha alcuna certezza del regime fiscale che verrà, nessuno si muove.

Il prossimo 31 dicembre terminerà il periodo di applicazione dell’aliquota ridotta (10%) della cedolare per le locazioni abitative a canone concordato. Rinviare alla fine dell’anno la proroga o la stabilizzazione di questo regime significa danneggiare gli stessi inquilini a reddito basso, posto che – in assenza di garanzie sul futuro – molti proprietari da tempo optano per i contratti a canone libero.

Dovrebbero poi essere varate misure di forte sgravio fiscale mirate all’acquisto di immobili, da parte di persone fisiche e imprese, da destinare alla locazione una volta riqualificati. E’ essenziale stabilizzare e perfezionare gli incentivi per ristrutturazioni, risparmio energetico e miglioramento sismico, per renderli applicabili anche laddove ora sono impediti da ostacoli pratici. E ancora, occorre rimuovere le storture fiscali che danneggiano le società immobiliari e bisogna incentivare le permute immobiliari, di fatto irrealizzabili per imposizioni fiscali irrazionali, mentre appare sempre più urgente l’attuazione dell’impegno del vicepremier Salvini all’eliminazione dell’Imu sui negozi sfitti”.

( Cit.)

img

Immobil Deal

Immobildeal nasce dal confronto tra professionisti affermati nel campo immobiliare e soprattutto come risposta alle necessità e alle richieste delle persone che nel corso del tempo si sono rivolte ai professionisti per manifestare l’esigenza di un sistema di relazioni più semplici e snelle tra proprietari ed acquirenti garanzia di sicurezza. Nel 2018 il progetto definitivo di Immobildeal viene finanziato dal Fondo Microcredito della Regione Lazio classificandosi al primo posto. La proposta progettuale innovativa consiste nell’applicazione di tecnologie di realtà immersiva al settore immobiliare: attraverso la realizzazione di video immersivi le proprietà sono fruibili dai clienti sia in loco che da remoto, grazie all'utilizzo dei visori Vr. Innovazione molto interessante anche per i clienti residenti all’Estero, dove il sistema è già diffuso. La tecnologia immersiva fruibile attraverso sistemi VR è per il venditore una eccezionale occasione per mostrare la proprietà ad acquirenti di tutta Europa, facilitandone la divulgazione e la vendita. Il mercato verso cui siamo diretti è rappresentato da proprietà di fascia medio alta: immobili di alto pregio che talvolta si vendono con difficoltà. Invero l'applicazione della tecnologia immersiva rappresenta un canale divulgativo pratico ed efficace per raggiungere facilmente acquirenti residenti in altre Nazioni. Si tratta di una clientela altamente selezionata, con ottimo livello culturale, in grado di apprezzare le nuove tecnologie, con elevata capacità di spesa e dall'elevato senso pratico e non disposta ad utilizzare il proprio tempo in sopralluoghi inutili tra le innumerevoli offerte presenti sul mercato immobiliare. Il servizio Immobildeal, altamente professionale, offre valore aggiunto alla propria clientela grazie all'anticipazione e alla spinta di una tecnologia ben lontana dal classico virtual tour, dando vita in questi termini ad un prodotto di realtà aumentata anche attraverso l'utilizzo di fotocamere immersive e al processamento di attività per la produzione di contenuti editoriali ad alto tasso tecnologico. Vieni a scoprirci!

Post correlati

  • News

Ricerchiamo per Poste Italiane un terreno edificabile

Ricerchiamo per Poste Italiane un terreno edificabile di superficie minima di 6.600 mq Nel...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal
  • News

Pubblica il tuo annuncio gratis

Pubblica il tuo annuncio gratis. Hai un immobile da vendere o da affittare, ma il solo pensiero...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal
  • News

Breve storia dell’urbanistica in Italia

Breve storia dell'urbanistica in Italia L’urbanistica è l’attività di programmazione e...

Continua a leggere
Immobil Deal
di Immobil Deal

Partecipa alla discussione